Coordinatore
prof. ing. Giuseppe Vairo
(contatti)
Il Corso di Laurea in Ingegneria Medica prevede attività didattiche e formative istituzionali per un totale di almeno 180 CFU. A queste si affianca un’ampia offerta di attività seminariali nell’ambito del programma Incontri con la Ricerca e l'Industria, pensato per arricchire il percorso formativo con contributi di esperti, ricercatori e aziende di prestigio. Queste attività, complementari agli insegnamenti istituzionali, hanno l’obiettivo di offrire agli studenti una panoramica aggiornata sulle più recenti ricerche e innovazioni tecnologiche nei diversi settori dell’Ingegneria Medica, orientarli nelle scelte future attraverso una visione diretta e mirata del mondo del lavoro, delle opportunità professionali e delle competenze richieste, oltre a presentare percorsi di successo degli Ingegneri Medici laureati presso l’Università di Roma Tor Vergata. Inoltre, rappresentano un’occasione per introdurre competenze trasversali (soft skills) fondamentali, tra cui comunicazione, problem solving, leadership, adattabilità e lavoro di squadra.
Piano di studio
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI |
ANNO |
SEMESTRE |
CREDITI |
Analisi Matematica I |
1 |
1 |
12 |
Geometria |
1 |
1 |
9 |
Chimica |
1 |
1 |
9 |
Fisica Generale I |
1 |
2 |
12 |
Informatica |
1 |
2 |
6 |
Chimica Biologica |
1 |
2 |
9 |
Analisi Matematica II |
2 |
1 |
9 |
Citologia ed Istologia |
2 |
1 |
9 |
Fisica Generale II |
2 |
1 |
9 |
Meccanica dei Solidi |
2 |
2 |
9 |
Anatomia Umana |
2 |
2 |
6 |
Fisiologia I |
2 |
2 |
6 |
Scienza delle Costruzioni |
3 |
1 |
12 |
Elettrotecnica |
3 |
1 |
12 |
Fisiologia II |
3 |
1 |
9 |
Scienza e Tecnologia dei Materiali |
3 |
2 |
9 |
Elettronica I |
3 |
2 |
9 |
Meccanica dei Sistemi Biologici |
3 |
2 |
9 |
Insegnamenti a scelta dello studente (*) |
2,3 |
|
12 |
Prova di approfondimento finale |
|
|
3 |
INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE (consigliati e coerenti con il progetto formativo) |
ANNO |
SEMESTRE |
CREDITI |
Metodi Matematici per l’Ingegneria (*) |
2 |
2 |
9 |
Fondamenti di Nanomedicina |
3 |
1 |
6 |
Sistemi di Telecomunicazioni |
3 |
1 |
6 |
Principi e Laboratorio di Radiodiagnostica e Medicina Nucleare |
3 |
2 |
6 |
Laboratorio di Segnali Biofisici |
3 |
2 |
6 |
Laboratorio di Ingegneria per lo Sport |
3 |
2 |
6 |
Ingegneria Sanitaria Ambientale |
3 |
2 |
6 |
Istituzioni Giuridiche |
3 |
2 |
6 |
(*) Insegnamento a scelta fortemente consigliato
Prova di approfondimento finale
Concordata con un docente del corso di studio, consiste nell'analisi e nello studio di un argomento non trattato o solo parzialmente affrontato nell’insegnamento di riferimento. Può includere l’esame di elementi di letteratura su tematiche di frontiera legate alla ricerca scientifica nel settore, oppure lo sviluppo di attività applicative o progettuali di natura modellistica, computazionale o sperimentale in laboratorio.
Propedeuticità
INSEGNAMENTO |
INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI |
Analisi matematica II |
Analisi matematica I |
Fisica Generale II |
Fisica Generale I |
Metodi Matematici per l'Ingegneria |
Analisi matematica I |
Meccanica dei Solidi |
Analisi matematica I, Fisica Generale I, Geometria |
Scienza delle Costruzioni |
Meccanica dei Solidi |
Scienza e Tecnologia dei Materiali |
Chimica, Fisica Generale I e II, Chimica Biologica |
Meccanica dei Sistemi Biologici |
Meccanica dei Solidi, Analisi Matematica II |
Programmi dei Corsi (Didattica Erogata) 2025/2026
Didattica Programmata 2025/2026
CFU: credito formativo universitario
Al credito formativo universitario (CFU) corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente che, nel caso specifico dei corsi di studio di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sono così suddivise:
- 10 ore di attività in aula con i docenti (lezioni, esercitazioni, laboratorio, verifiche);
- 15 ore di attività di studio individuale.