Coordinatore
prof. ing. Giuseppe Vairo
(contatti)
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Medica prevede attività didattiche e formative istituzionali per un totale di almeno 120 CFU, a cui concorrono: insegnamenti obbligatori (81 CFU), insegnamenti opzionali e a scelta (almeno 27 CFU), prova finale (12 CFU). Gli insegnamenti opzionali e a scelta dovranno essere coerenti dal punto di vista tematico ed essere finalizzati all’acquisizione di competenze professionali in specifici settori di interesse scientifico e industriale. Di norma, essi dovranno essere individuati nell’ambito dei pacchetti formativi di indirizzo ed extracurriculare, in accordo con quanto dettagliato nel seguito.
Alle attività didattiche e formative istituzionali si affianca un’ampia offerta di attività seminariali nell’ambito del programma Incontri con la Ricerca e l'Industria, pensato per arricchire il percorso formativo con contributi di esperti, ricercatori e aziende di prestigio. Queste attività, complementari agli insegnamenti istituzionali, hanno l’obiettivo di offrire agli studenti una panoramica aggiornata sulle più recenti ricerche e innovazioni tecnologiche nei diversi settori dell’Ingegneria Medica, orientarli nelle scelte future attraverso una visione diretta e mirata del mondo del lavoro, delle opportunità professionali e delle competenze richieste, oltre a presentare percorsi di successo degli Ingegneri Medici laureati presso l’Università di Roma Tor Vergata. Inoltre, rappresentano un’occasione per sviluppare e potenziare competenze trasversali (soft skills) fondamentali, tra cui comunicazione, problem solving, leadership, adattabilità e lavoro di squadra.
Piano di studio
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI |
ANNO |
SEMESTRE |
CREDITI |
Fisica Tecnica |
1 |
1 |
9 |
Campi Elettromagnetici e Sistemi Wireless (*) |
1, 2 |
1, 1 |
12 |
Segnali e Immagini Biomediche (*) |
1,2 |
1,1 |
12 |
Bioprotesi |
1 |
1 |
6 |
Fisiopatologia Umana |
1 |
2 |
9 |
Elettronica II |
1 |
2 |
6 |
Controlli Automatici |
1 |
2 |
9 |
Sensori ed Applicazioni |
1 |
2 |
9 |
Strumentazione e Tecniche di Monitoraggio e Terapia |
2 |
1 |
9 |
Insegnamenti opzionali (**) |
|
|
15 |
Insegnamenti a scelta dello studente (**) |
|
|
12 |
Prova finale |
2 |
|
12 |
(*) Corsi integrati erogati al primo semestre del primo anno (6 crediti, parte 1) e al primo semestre del secondo anno (6 crediti, parte 2).
(**) I 27 crediti previsti per gli insegnamenti opzionali e a scelta dello studente dovranno di norma essere individuati nell’ambito di uno dei seguenti pacchetti formativi, aventi coerenza tematica e finalizzati all’acquisizione di competenze professionali in specifici settori di interesse scientifico e industriale.
Pacchetti formativi di indirizzo ed extracurriculare
Indirizzo BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
ANNO |
SEMESTRE |
CREDITI |
Impianti Termici e Misure per l’Ingegneria Medica |
2 |
1 |
6 |
Laboratorio di Nanomedicina |
2 |
1 |
6 o 9 |
Macchine per l’Ingegneria Medica |
2 |
1 |
6 |
Meccanica Computazionale di Tessuti e di Biomateriali |
2 |
1 |
6 o 9 |
Robotica |
2 |
1 |
6 o 12 |
Fisiologia Spaziale |
2 |
2 |
6 |
Fluidodinamica Numerica |
2 |
2 |
6 |
Materiali Sostenibili Biotecnologici per l’Ingegneria |
2 |
2 |
6 o 9 |
Modellazione e Simulazione di Sistemi Fisiologici |
2 |
2 |
6 o 9 |
Tecniche Avanzate per la Progettazione di Dispositivi Protesici |
2 |
2 |
6 o 9 |
Indirizzo BIOINGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE |
ANNO |
SEMESTRE |
CREDITI |
Pattern Recognition e Machine Learning |
2 |
1 |
6 o 9 |
Sanità Digitale |
2 |
1 |
9 |
Micro e Nano Sistemi ed Elettronica per la Medicina |
2 |
2 |
6 |
Neural Engineering |
2 |
2 |
9 |
Sistemi Wearable e Telemetria Medica |
2 |
2 |
6 o 9 |
Tecnologie Neurofisiopatologiche |
2 |
2 |
6 |
Terapia, Esposizione e Compatibilità Elettromagnetica |
2 |
2 |
6 o 9 |
Indirizzo INGEGNERIA CLINICA |
ANNO |
SEMESTRE |
CREDITI |
Health Technology Assessment |
2 |
1 |
6 |
Impianti Termici e Misure per l’Ingegneria Medica |
2 |
1 |
6 |
Macchine per l’Ingegneria Medica |
2 |
1 |
6 |
Ottimizzazione dei Sistemi Sanitari |
2 |
1 |
6 o 9 |
Sanità Digitale |
2 |
1 |
9 |
Fondamenti di Ingegneria Clinica |
2 |
2 |
6 o 9 |
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti |
2 |
2 |
6 |
Qualità dei Dispositivi Medici e dei Sistemi Sanitari |
2 |
2 |
6 |
Sicurezza Informatica |
2 |
2 |
6 |
Pacchetto extracurriculare |
ANNO |
SEMESTRE |
CREDITI |
Filosofia della Tecnica: Fondamenti ed Implicazioni Sociali |
1 |
1 |
6 |
Introduzione alla Meccanica Quantistica: dalla nascita della Fisica Moderna ai Nanomateriali |
1 |
2 |
3 |
Advanced Wireless Electromagnetic Technologies |
2 |
1 |
3 |
Lavorare in Team (Team Working) – Facoltà di Economia |
2 |
2 |
6 |
Indicazioni per gli esami opzionali e a scelta
Al momento della presentazione del piano di studio, lo studente selezionerà uno dei tre indirizzi ed almeno tre degli insegnamenti appartenenti al pacchetto formativo corrispondente. Gli eventuali altri insegnamenti necessari al raggiungimento minimo di 27 CFU potranno essere individuati anche in pacchetti formativi di altri indirizzi. Complessivamente, comunque, dovranno essere scelti almeno un insegnamento da 6 CFU e uno da 9 CFU.
Lo studente potrà altresì indicare scelte autonome e insegnamenti attivi presso altri Corsi di Studio Magistrali o a ciclo unico, purché coerenti con l’ordinamento didattico e il progetto formativo, e comunque soggetti ad approvazione.
Lo studente potrà inoltre inserire ulteriori insegnamenti aggiuntivi, rispetto a quelli necessari per il conseguimento del titolo, che saranno considerati extracurricolari, e la cui valutazione non concorrerà al calcolo del voto di accesso alla seduta di laurea.
Prova finale
La prova finale del percorso formativo magistrale prevede lo svolgimento di un lavoro, a carattere analitico e/o progettuale, che ha lo scopo di mettere in risalto le capacità di sintesi e propositive dell’allievo, oltre che di fare emergere i suoi interessi scientifici e/o professionali. L’articolazione delle attività necessarie all’acquisizione dei corrispondenti crediti formativi e le corrispondenti modalità di valutazione sono determinati dal disposto del Regolamento didattico del corso di laurea.
Propedeuticità
Gli insegnamenti “Strumentazione e Tecniche di Monitoraggio e Terapia” e “Sensori ed Applicazioni” prevedono la propedeuticità dell’insegnamento “Elettronica II”.
Programmi dei Corsi (Didattica Erogata) 2025/2026
Didattica Programmata 2025/2026
CFU: credito formativo universitario
Al credito formativo universitario (CFU) corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente che, nel caso specifico dei corsi di studio di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sono così suddivise:
- 10 ore di attività in aula con i docenti (lezioni, esercitazioni, laboratorio, verifiche);
- 15 ore di attività di studio individuale.