La consultazione con le parti sociali avviene principalmente con le seguenti modalità:
1. Analisi di studi di settore e consultazione delle statistiche elaborate dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea e al quale l’Università di Roma Tor Vergata appartiene.
- https://www.almalaurea.it/
- Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea (anno di riferimento 2023):
- Laureati triennali: https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/visualizza.php?anno=2023&corstipo=L&ateneo=70027&facolta=614&gruppo=tutti&livello=tutti&area4=tutti&pa=70027&classe=10010&postcorso=0580206200900010&isstella=0&annolau=1&condocc=tutti&iscrls=tutti&disaggregazione=&LANG=it&CONFIG=occupazione
- Laureati magistrali: https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/visualizza.php?anno=2023&corstipo=LS&ateneo=70027&facolta=614&gruppo=12&livello=2&area4=tutti&pa=70027&classe=11026&postcorso=0580207302200001&isstella=0&annolau=1&condocc=tutti&iscrls=tutti&disaggregazione=&LANG=it&CONFIG=occupazione
2. Consultazione con imprese del settore che partecipano al Forum Università e Lavoro, organizzato presso la Macroarea di Ingegneria con cadenza annuale da ALITUR (Associazione Laureati Ingegneria Tor Vergata)
- http://www.alitur.org/
- Forum Università Lavoro 2025: http://www.alitur.org/forum-2025/
- Forum Università Lavoro 2024: http://www.alitur.org/forum-2024/
3. Discussione e dibattito sul ruolo dell’Ingegnere Medico in seno alle riunioni del Gruppo Nazionale di Bioingegneria (cadenza almeno annuale, in occasione sia degli eventi congressuali che della Scuola Nazionale di Bioingegneria)
4. Discussione e dibattito sul ruolo dell’Ingegnere Medico in seno alle riunioni della Commissione di Ingegneria Biomedica dell'Ordine degli Ingegneri di Roma (cadenza almeno annuale)
5. Consultazione periodiche con studenti del corso di laurea magistrale.
6. Incontro periodico con ricercatori e operatori dell'Industria nell'ambito del ciclo di seminari ed eventi “Ingegneria Medica: incontro con la Ricerca e con l'Industria”, rivolto a studenti di laurea triennale e magistrale. L'iniziativa divulgativa si articola lungo ambedue i semestri didattici, in orari compatibili con lo svolgimento delle lezioni. In questi incontri docenti e studenti hanno modo di confrontarsi con le novità scientifiche e tecnologiche, e con la corrispondente evoluzione della figura dell’Ingegnere Medico nei diversi contesti occupazionali e professionali.
Il Calendario degli incontri è accessibile all’indirizzo:
7. Partecipazione attiva ai lavori periodici dell'Advisory Council della Macroarea di Ingegneria, composto da rappresentanti di enti e aziende del mondo della produzione e dei servizi.
Questa riunione si svolge di norma una volta l'anno e include anche rappresentanti di aziende del settore biomedicale, nonché operatori delle Human Resources (HR) e naturalmente i Coordinatori dei Corsi di Laurea e/o loro delegati che presentano l'offerta formativa. I rappresentanti industriali compilano quindi un questionario di valutazione del corso di studio relativamente alla validità/attualità dei profili professionali formati e propongono modifiche dell'offerta formativa e di integrazione degli obiettivi di apprendimento. Al termine dei lavori viene rilasciato un verbale di sintesi dei pareri raccolti per lo specifico corso di laurea.
- https://ing.uniroma2.it/advisory_council/
- Verbale delle attività svolte nelle due giornate di lavoro svolte nel 2024: 26 novembre, 3 dicembre. Link al documento.